InformatiCH Sagl

1.Condizioni generali di vendita online

1.1. Oggetto del contratto

Le presenti condizioni generali di contratto regolano la vendita dei Titoli di Ingresso/Accesso (di seguito definiti biglietti) per eventi di intrattenimento culturale, effettuata attraverso la piattaforma tickets.informatich.ch per conto di InformatiCH Sagl.

Il contratto ha come oggetto la vendita, da parte di InformatiCH Sagl, dei Titoli di Accesso per partecipare all’Evento.

1.2 Informazioni precontrattuali per il consumatore

Prima della conclusione del contratto di acquisto e prima della convalida dell’ordine con “obbligo di pagamento”, il CLIENTE viene informato:

  • dell’identità del venditore, nonché del suo indirizzo e dei suoi recapiti di riferimento;
  • del prezzo totale del bene non comprensivo delle imposte, con il dettaglio delle eventuali spese di spedizione e ogni altro costo;
  • della modalità di pagamento;
  • del termine entro il quale InformatiCH Sagl si impegna a recapitare il Titolo di Accesso;

1.3 Conclusione ed efficacia del contratto

È possibile concludere il contratto attraverso la rete internet, mediante l’accesso del Cliente all’indirizzo tickets.informatich.ch e la realizzazione di un ordine di acquisto secondo la procedura prevista dal sito stesso.

In particolare, il contratto di vendita è considerato concluso con l’invio da parte di InformatiCH Sagl di una mail di conferma dell’ordine. La mail contiene i dati del Cliente e il numero di ordine, il prezzo del ticket e i dettagli dell’evento.

Il Cliente si impegna a verificare la correttezza dei dati personali in essa contenuti e a comunicare tempestivamente a InformatiCH Sagl eventuali correzioni.

E’ possibile concludere il contratto anche telefonicamente, al numero 091 601 40 60, oppure telematicamente scrivendo all’indirizzo info@lpdday.ch, indicando: ragione sociale, indirizzo di fatturazione, un recapito telefonico e, per ogni partecipante, nome, cognome e indirizzo e-mail, oltre che l’eventuale consenso per ciascun indirizzo e-mail all’iscrizione della newsletter dell’evento, alla comunicazione dei propri dati agli sponsor e all’utilizzo delle immagini per la pubblicazione.

2. Organizzatori

Gli organizzatori sono i soggetti responsabili della organizzazione degli eventi.

L’organizzatore decide quindi anche ogni aspetto e modalità della vendita dei titoli di accesso.

La piattaforma tickets.informatich.ch accorda con l’organizzatore le modalità di gestione delle vendite e gestisce gli incassi relativi per conto dell’organizzatore stesso.

3. Definizioni

Alle presenti condizioni generali di contratto si applicano le seguenti definizioni, restando inteso che le definizioni al plurale si applicheranno al relativo termine al singolare e viceversa:

  • LPD DAY: è un marchio in fase di registrazione, come anche il relativo logo, ideato e frutto del patrimonio culturale e dell’opera di ingegno della società InformatiCH Sagl con sede in Via Vallera 16, 6852 Genestrerio. Pertanto ogni utilizzo del nome e del marchio, salvo per scopi di promozione dell’evento e campagna stampa, deve essere approvato per iscritto e quindi autorizzato.
  • Cliente: è il soggetto che effettua l’acquisto di Titoli di Ingresso per via elettronica, o telefonica.
  • Contratto: è l’accordo che si instaura tra il Cliente e l’Organizzatore, e per quanto di competenza, con riferimento ad uno specifico acquisto di Titoli di Ingresso, da intendersi governato dalle presenti Condizioni Generali di Contratto, dalle varie regole indicate nelle singole fasi del processo di acquisto per via elettronica, quando applicabili, e dalle avvertenze riportate sul Titolo di Ingresso acquistato.
  • Portatore del Titolo di Ingresso: è il soggetto che detiene legittimamente ed in conformità alle presenti Condizioni Generali di Contratto un Titolo di Ingresso acquistato dal Cliente.
  • Evento: è la manifestazione, lo spettacolo, la rappresentazione o l’evento a cui si riferisce il Titolo di Ingresso.
  • Organizzatore: è il soggetto che organizza l’Evento con riguardo al quale il relativo Titolo di Ingresso sia stato emesso.
  • Titolo di Ingresso: è il documento redatto sia in formato digitale che eventualmente cartaceo che legittima il Portatore del Titolo di Ingresso all’accesso al Luogo dell’Evento.
  • Luogo dell’Evento: è la località specifica all’interno della quale vi sarà lo svolgimento di uno specifico Evento.

3. Titoli di Ingresso ed Eventi

Tutti i Portatori di Titoli di Ingresso devono essere muniti di valido Titolo di Ingresso per accedere al Luogo dell’Evento. Ad essi si applicano le norme applicabili al Cliente.

Il Titolo di Accesso non può essere ceduto a titolo oneroso né può essere oggetto di intermediazione.

Il Titolo di Ingresso deve essere acquistato attraverso i canali di vendita operati da InformatiCH Sagl.

Nel caso in cui il Titolo di Ingresso sia stato perduto, rubato, duplicato o ottenuto in contrasto con le presenti Condizioni Generali di Contratto, il Portatore del Titolo di Ingresso potrà non essere autorizzato, dall’Organizzatore, ad accedere al Luogo dell’Evento ovvero potrà essere obbligato ad abbandonarlo.

InformatiCH Sagl ha la facoltà di annullare un Titolo di Accesso e un ordine di acquisto eseguito, in ogni momento, per motivi tecnici e/o organizzativi. In particolare, ogni transazione di acquisto eseguita, se il relativo pagamento non è stato evaso nei termini indicati sarà automaticamente annullata da tickets.informatich.ch.

Nel caso di annullamento, da parte dell’Organizzatore, di un titolo di accesso con pagamento eseguito, InformatiCH Sagl provvederà al rimborso dell’importo.

4. Strumenti di pagamento

Gli strumenti di pagamento utilizzabili dal Cliente sono decisi da tickets.informatich.ch eventualmente in accordo con l’organizzatore, i quali possono applicare limitazioni ed esclusioni agli strumenti di pagamento utilizzati dal Cliente, per motivi di sicurezza o altro.

I pagamenti ammessi al momento avvengono per mezzo di bonifico bancario oppure tramite PayPal.

È compito dell’Organizzatore comunicare al Cliente, una volta ricevuta la richiesta di acquisto, le coordinate bancarie sulle quali effettuare il pagamento; se invece si sceglie il pagamento tramite PayPal si verrà indirizzati direttamente a PayPal al termine del processo di acquisto.

Tale versamento dovrà essere necessariamente effettuato entro il tempo indicato.

5. Prezzo del titolo di accesso e commissioni di servizio

l prezzo del Titolo di Ingresso è quello riportato sul titolo di accesso stesso come deciso dall’Organizzatore.

6. Procedura di acquisto

La procedura di acquisto avverrà come segue:

  • il cliente si collega alla piattaforma https://tickets.informatich.ch/ e sceglie l’evento LPD Day 2025 tramite il tasto “Prenota”;
  • sono disponibili in fondo alla pagina, i collegamenti all’informativa privacy e alle presenti condizioni;
  • il cliente sceglie il numero dei biglietti ed eventualmente le promozioni a tempo, con le opzioni abbinabili;
  • se è in possesso di un codice sconto deve inserirlo cliccando sul tasto “Hai un codice Partner?” che si trova in fondo alla pagina poco prima del pulsante “Avanti”;
  • il cliente compila un form con Nome, Cognome, indirizzo e-mail (a cui arriverà la fattura se selezionata l’apposita casella), i dettagli relativi alla fatturazione (opzione cliente privato o cliente commerciale), viene richiesto il consenso per la stampa sul badge del nome dell’azienda di appartenenza (a fini di networking), viene richiesto il consenso per la comunicazione dei dati a eventuali terzi (sponsor), viene richiesto il consenso alla pubblicazione e diffusione di immagini;
  • in caso di acquisto multiplo di biglietti, verranno richiesti i suddetti dati riferiti a ciascun partecipante, nonché quale sia la lingua da preferire per le comunicazioni;
  • il cliente, clicca sul pulsante “Avanti” per procedere e verrà visualizzata una pagina che contiene un Riepilogo e scegliere quindi la modalità di pagamento, al momento oltre bonifico bancario è possibile acquistare i Titoli di Ingresso anche tramite pagamento con PayPal;
  • per poter procedere il cliente dovrà accettare, con una spunta e dopo averne preso visione, sia l’informativa sulla privacy sia le condizioni di vendita dei quali documenti è presente il link;
  • il cliente, dopo aver accettato e verificato la cifra del totale, e la correttezza dei dati di fatturazione (è presente un pulsante per la modifica di questi ultimi), dovrà cliccare su “Conferma”;
  • nella pagina seguente il cliente potrà prendere nota degli estremi bancari e del codice da specificare nella causale del versamento;
  • contestualmente viene spedito un messaggio di posta elettronica contenente la fattura (scaricabile dalla stessa pagina di cui sopra) e gli stessi dati (verificare nella cartella spam prima di contattare il supporto all’indirizzo info@lpdday.ch);
  • il cliente effettua il versamento e spedisce la contabile, come da istruzioni sul sito, a info@lpdday.ch;
  • appena verificato l’accredito, l’organizzatore conferma sul portale tickets.informatich.ch la riservazione dei biglietti;
  • il sistema di bigliettistica invierà dopo poco tempo il Titolo di ingresso da mostrare all’accoglienza il giorno dell’evento.

Si ricorda, pertanto, che gli indirizzi e-mail inseriti in fase di acquisto dei biglietti, indirizzi dei partecipanti, debbano essere verificati, pena la non ricezione del titolo d’ingresso.

In ultimo si ricorda che, passati 5 giorni dalla procedura di acquisto, senza aver ricevuto il pagamento, le prenotazioni saranno annullate.

Per ogni transazione correttamente portata a termine, verrà inviata alla casella email fornita dal Cliente in fase di registrazione, una conferma di avvenuta transazione.

Ogni comunicazione contiene:

  • i dati riepilogativi dell’evento per il quale sono stati acquistati i Titoli di Accesso,
  • i dati riepilogativi riguardanti metodi di pagamento e di consegna,
  • i dati riepilogativi del Cliente ed
  • un codice di ordine univoco per ogni transazione, che identifica la transazione stessa.

È necessario mantenere una copia della email di conferma.

Nel caso invece si dovesse ricevere una mail con i Titoli di Accesso Digitali, all’interno della comunicazione saranno contenuti i QR-CODE da presentare direttamente all’accoglienza per l’accesso.

Per evitare inconvenienti vi suggeriamo di presentare il PDF per intero (stampato o visualizzato su un dispositivo elettronico) che riporta nome, cognome e QR-CODE.

7. Rimborso per rinuncia del Titolo acquistato

In generale è facoltà dell’Organizzatore dell’evento rimborsare o meno i Titoli di Ingresso relativi ai propri eventi.

Normalmente, non verranno rimborsati biglietti acquistati dopo l’11 Febbraio 2025 in quanto l’Organizzatore si troverà nella condizione di affrontare alcune spese relative all’evento stesso.

Solo in casi di motivi gravi e di particolari esigenze del Cliente, l’Organizzatore potrebbe decidere di rimborsare i Titoli di Ingresso; a tal fine è necessario rivolgersi al supporto di Lpd Day inviando una mail a info@lpdday.ch.

8. Evento rinviato o annullato

Nel caso si verifichino dei cambiamenti nella programmazione e/o nell’orario di un Evento, il Portatore del Titolo di Ingresso avrà, a scelta dell’Organizzatore e secondo le disposizioni che saranno rese note dallo stesso, il diritto di ottenere la sostituzione del proprio Titolo di Ingresso ovvero l’eventuale rimborso dello stesso.

Nel caso in cui un Evento venga cancellato, il Portatore del Titolo di Ingresso relativo a quell’Evento potrà fare richiesta di essere rimborsato secondo le indicazioni che saranno rese note dall’Organizzatore.

Sarà oggetto di rimborso il solo prezzo del Titolo di Ingresso, escluso ogni altro costo (quali a titolo d’esempio le commissioni di servizio, il costo delle eventuali spese di spedizione).

I Titoli di Accesso relativi a tali Eventi non potranno essere permutati con altri relativi ad altri Eventi.

In ogni caso, tickets.informatich.ch non sostituirà il Titolo di Ingresso nell’eventualità in cui esso risulti smarrito, perduto, deteriorato, danneggiato o distrutto ovvero se il Titolo di Ingresso sia stato rubato, o rilasciato in base ad offerte promozionali che prevedono espressamente la non rimborsabilità.

9. Limitazioni di Responsabilità e Diritti tickets.informatich.ch

InformatiCH Sagl non è responsabile in alcun modo dei danni, diretti e indiretti, di qualsiasi natura, sofferti dal Cliente in relazione ai servizi offerti. L’Organizzatore dell’evento si riserva, inoltre, il diritto di ritirare, modificare, sospendere o interrompere qualsivoglia funzione o servizio per ragioni tecniche e/o organizzative.

10 Divieti

I Titoli di Accesso non possono essere utilizzati per ragioni politiche, commerciali, pubblicitarie o altre ragioni promozionali (come, per esempio, premi in competizioni) salvo il caso di preventiva autorizzazione scritta da parte dell’Organizzatore e/o di InformatiCH Sagl.

11. Generale

Anche nel caso in cui alcuna delle norme di cui alle presenti Condizioni Generali di Contratto risulti inapplicabile, le altre continueranno ad avere piena efficacia.

Il Contratto è soggetto alla legge svizzera Si riterrà competente a decidere ogni e qualsiasi controversia nascente o comunque connessa con il Contratto e le presenti Condizioni Generali di Contratto il Foro di Mendrisio.

12.Condizioni generali di contratto

Le presenti condizioni generali di contratto, le varie regole indicate nelle varie fasi del processo di vendita per via elettronica, quando applicabili, e le avvertenze sul Titolo di Ingresso costituiscono l’intero accordo contrattuale tra il Cliente e l’Organizzatore.

13.Riprese Fotografiche e Audio-Video

Durante l’evento LPD Day verranno effettuate delle riprese fotografiche e audiovisive che avranno il fine ultimo quello di promuovere l’evento e l’Azienda Organizzatore dell’evento (InformatiCH Sagl).

Per fare questo InformatiCH Sagl userà parte del personale inserito alle proprie dipendenze e/o soggetti terzi a cui affiderà il suddetto incarico. Le foto o i video non saranno in alcun modo finalizzate a ritrarre la singola persona salvo nel caso in cui si effettueranno delle interviste specifiche e non obbligatorie; per le quali si provvederà successivamente a raccogliere l’eventuale consenso per la successiva pubblicazione.

Selezionando in fase di acquisto del biglietto “Non acconsento alla pubblicazione” il nostro personale si impegnerà a rimuovere (o rendere irriconoscibili) i soggetti, che non hanno espresso il consenso, dalle foto scattate durante l’evento, prima di pubblicarle sul sito dell’evento o sui vari profili social dell’Azienda Organizzatrice.

A tutti i partecipanti verrà richiesto di apporre l’adesivo consegnato al momento dell’accoglienza che conterrà un segno distintivo (macchina fotografica stilizzata verde o rossa) in modo tale da facilitare il personale fotografico/video a non ritrarre/riprendere coloro che non hanno espresso il consenso ad essere fotografati/ripresi durante la conferenza.

In nessun modo verrà lesa la dignità della persona.

Il Cliente che ha espresso il consenso, pertanto, acconsente a titolo gratuito, senza limiti di tempo, ad utilizzare e diffondere, anche a mezzo Soggetti terzi autorizzati, le immagini, le riprese e le registrazioni di cui sopra, sia nella loro integrità, sia in modo parziale, in sede Internet e sui canali social, in qualunque forma e modo e con qualsiasi mezzo tecnico, in Svizzera e, eventualmente, anche all’estero.

Le riprese fotografiche ed audio video hanno lo scopo di rappresentare l’insieme dell’evento, di conseguenza i singoli partecipanti, anche se eventualmente riconoscibili, non saranno il soggetto principale della ripresa. Tuttavia, InformatiCH Sagl, si impegnerà a rimuovere, o rendere irriconoscibili, coloro che hanno negato il consenso prima di pubblicare il materiale fotografico/video, a patto che questi ultimi abbiano indossato l’adesivo fornito durante il check in del mattino.

Si ricorda, a tal riguardo, che le immagini inserite sul sito o all’interno dei profili Social Network dell’evento o dell’Azienda Organizzatrice possono essere copiate, scaricate o salvate su dispositivi elettronici da parte di qualsiasi utente che naviga sul sito o che abbia interazioni con le pagine Social. In questo caso, dunque, l’utente è da considerarsi come autonomo Titolare del trattamento, con tutte le relative responsabilità. Eventuali utilizzi non conformi o impropri devono essere segnalati alle autorità competenti.

Quindi, si solleva sin da ora InformatiCH Sagl da qualsiasi responsabilità per uso improprio e fraudolento da parte di terzi riguardo a dati personali relativi a fotografie e riprese di cui sopra.

Per esercitare i propri diritti o segnalare una difformità, nei casi in cui InformatiCH è titolare, è possibile scrivere a privacy@informatich.ch.